Prenotazioni
3499727049Un palazzo che attraversa i secoli, nel cuore di Montegiorgio. Palazzo Alaleona affonda le sue radici nel XVI secolo, con una porzione ancora più antica, risalente al 1400. Tra queste mura è nato Domenico Alaleona, il compositore che ha lasciato un segno nella storia della musica italiana.
Dopo un lungo periodo di abbandono, il palazzo è stato acquistato nel 2014 dalla famiglia Beleggia e riportato alla luce con un restauro durato quasi sei anni. Un intervento complesso, che ha restituito alla struttura il suo fascino originario, rispettandone la storia e i dettagli architettonici.
Chi varca la soglia di Palazzo Alaleona entra in un ambiente che ha conservato intatti affreschi, fregi e decorazioni d’epoca.
Ogni spazio racconta qualcosa: lo studio del compositore, dove la luce filtra attraverso finestre alte e strette, il passaggio segreto usato dalla servitù per muoversi senza essere vista, la cantina sotterranea, un luogo rimasto immutato nel tempo, con le sue volte in pietra e un’atmosfera sospesa tra passato e presente.
Non è un museo, non è una semplice dimora storica. È un palazzo che ha ritrovato il suo ruolo e la sua funzione, senza perdere l’identità che lo ha reso unico.
Prenotazioni
3499727049Palazzo Alaleona è uno spazio pensato per accogliere eventi che esigono carattere e atmosfera. Concerti, mostre, ricevimenti privati, cene di gala, incontri culturali: ogni occasione trova il suo spazio naturale tra le sale affrescate e la cantina storica.
L’inaugurazione del palazzo ha visto il ritorno della musica con un concerto lirico-sinfonico diretto dal maestro Giacomo Sagripanti, con musicisti provenienti dai conservatori di Foggia, Rodi Garganico e Fermo.
Il teatro Alaleona, che condivide il nome e la storia con il palazzo, ha risuonato delle note di Mozart, Rossini, Donizetti e Morricone, celebrando il legame tra musica e architettura.
Oggi, le sue sale sono aperte a chi cerca una location che non abbia bisogno di artifici. Nessun allestimento forzato, nessuna scenografia costruita: ogni evento si adatta agli spazi senza stravolgerli. La cantina sotterranea, con la sua luce soffusa e le pareti in pietra, è perfetta per cene private e degustazioni.
Le grandi sale affrescate ospitano ricevimenti ed eventi privati, in un contesto che conserva il suo equilibrio tra passato e presente.
Non esistono format preconfezionati. Ogni evento è costruito attorno alle esigenze di chi lo organizza, nel rispetto della storia e dell’identità del luogo. Un luogo che non si adatta agli eventi, ma li definisce.
Prenotazioni
3499727049